| ECONOMIA 
            A 
              tutt'oggi l'economia della provincia di Ragusa, che segue poi, per 
              linee generali, quella di tutta la Sicilia, presenta un carattere 
              prevalentemente agricolo, nonostante un clima ed aspetti fisici 
              non proprio favorevoli.  Tuttavia, 
              industria, qui sviluppatasi in notevole ritardo rispetto al resto 
              della nazione, e turismo, rappresentano un ruolo sicuramente importante, 
              e costituiscono, almeno potenzialmente, una degna fonte di ricchezza 
              e di occupazione.   Il 
              buon livello dell'agricoltura è in buona parte dovuto alla 
              intensa attività di generazioni di contadini che hanno cercato 
              di sfruttare al massimo la coltivabilità dei terreni, strappandoli 
              alle montagne e alle rocce.
 Così 
              il disboscamento, gia' accennato, lo spietramento di interi territori, 
              la creazione delle cosiddette "lenze", ripiani sui pendii dei monti, 
              la creazione di zone irrigue, hanno permesso di raggiungere un buon 
              livello di produzione e di ricchezza.   Importantissimo 
              è in tal senso il potenziamento delle strutture tecniche 
              e commerciali, mercati zootecnicie ortofrutticoli, e delle vie di 
              comunicazione, tutti elementi fondamentali di un'agricoltura non 
              più di sostegno, ma di mercato.
 Varia 
              e differenziata la produzione agricola: importantissima la zona 
              pianeggiante della valle dell'Ippari, per la produzione di "primaticci", 
              prodotti ortofrutticoli a rapida maturazione, di agrumi e dove si 
              puo' inoltre "contare" sul vicino mercato di Vittoria, tra i più 
              importanti in tutto il continente europeo.   Altrettanto 
              fondamentale è la coltivazione in serre, principalmente nelle 
              zone costiere, seppur con effetti non sempre incantevoli sulle spiagge 
              del territorio (trovandosi quasi a ridosso di esse): e poi olive, 
              nelle zone collinari, e il carrubbe, per le quali la provincia rappresenta 
              il 70% della produzione nazionale.
  
              Da 
              ricordare, sono inoltre, i prodotti dell'allevamento.   Il 
              buon livello dell'agricoltura esercita una certa influenza sul settore 
              secondario, nel quale buona parte delle strutture industriali si 
              dedicano alla lavorazione dei prodotti agricoli o sono comunque 
              a quel settore legate.
 Frantoi, 
              oleifici, industrie casearie sono presenti su tutto il territorio. 
              E poi l'industria per la lavorazione della pietra, dell'asfalto, 
              della "pietra pece" (per mattoni da pavimentazione e costruzione), 
              estrattiva (petrolio nella sona di Marina di Ragusa).  Infine 
              il Turismo, grandissima risorsa per l'economia Iblea, è in 
              grado di offrire itinerari diversi per interesse ed aspetto ambientale. 
                
               La 
              storia e l'arte nel barocco dei centri di Ragusa Ibla, Modica e 
              Scicli e negli importanti siti archeologici di Kaukana, Kamarina 
              e Cava d'Ispica; la tranquillità e l'aria fresca e salubre 
              della campagna e delle zone di collina; naturalmente il mare, con 
              uno dei litorali più belli della Penisola. 
 
  Nell'ultimo 
              decennio, particolarmente, si è vista la nascita di numerose 
              strutture alberghiere, che hanno sopperito, almeno in parte, ad 
              un problema, quello strutturale appunto, che compromette un pieno 
              sfruttamento del settore. E' 
              vero anche che tale "problema" contribuisce a mantenere e preservare 
              la bellezza della nostra isola.   |  RagusaAcate
 Chiaramonte Gulfi
 Comiso
 Giarratana
 Ispica
 Modica
 Monterosso Almo
 Pozzallo
 Santacroce Camerina
 Scicli
 Vittoria
  Monti 
              IbleiCava D'Ispica
 Castello di Donnafugata Camarina
 Casuzze
 Cava d'Aliga
 Donnalucata
 Marina di Modica
 Marina di Ragusa
 Punta Secca
 Punta Braccetto
 Sampieri
 Scoglitti
 Testi 
              © Studio 
              Scivoletto e Michelin Italia. Le foto sono di proprietà 
              dei rispettivi autori. Ogni riproduzione non autorizzata verrà 
              perseguita a norma di legge.   acquista 
              - buy on line
 Michelin Green
 Guide of Sicily
 in 
              italiano | in 
              english
 |