| LA 
              COSTADa 
              Scoglitti a Pozzallo, 50 km circa di costa, varia per aspetto geografico 
              ed architetturale. Si alternano infatti, in maniera quasi regolare, 
              spiagge a scogli, bassi, sul mare, e località turistiche avanzate 
              a paesini di pescatori e pittoresche abitazioni.  
              Il territorio, particolarmente nell'ultimo 
              decennio, è stato fortemente (non raramente forzatamente) attrezzato 
              di strutture alberghiere e ricettive in  genere, 
              che hanno consentito di potenziare l'afflusso turistico in estate 
              e nella bassa stagione.  
              I risultati non sempre sono stati splendidi 
              e rischiano in taluni casi di sbalordire l'osservatore. Ne sa qualcosa 
              Marina di Modica, laddove la struttura di un albergo fu costruita 
              e lasciata incompleta, a pochi metri dal mare, nella zona di Punta 
              Regilione. Un'altra decennale, rimaneggiata struttura è stata appena 
              recuperata nella vicina zona Maganuco.   
               Anche 
              l'ambiente, in compenso, è stato occasionalmente protetto e valorizzato, 
              come è avvenuto con la creazione di una riserva naturale alla foce 
              del fiume Irminio, presso Marina di Ragusa, dove un ambiente ricchissimo 
              di vita naturale viene preservato dall'inquinamento umano e dalla 
              costruzione abusiva, tipica di tutta la costa.  
               Le 
              spiagge, affollatissime in estate, erano anche caratterizzate dalla 
              presenza di splendide, immense dune di sabbie "misteriosamente" 
              scomparse nel corso degli anni. Esse 
              rimangono, tuttavia, stupende; la sabbia finissima appare dorata 
              sotto i raggi del sole, a volte forti e decisi, talvolta velati 
              dalle nubi, suscitando nell'acqua mutevoli  serpentine 
              di luce che regalano al mare tonalità cangianti di azzurro che si 
              incupisce in viola o si addolcisce in toni smeraldini, tipico di 
              quasi tutta la costa meridionale della Sicilia. La 
              vegetazione offre la presenza di naturali e suggestivi pantani, 
              alberi di carrube e vigneti, che sulla sabbia trovano il proprio 
              suolo naturale.
  Gli 
              amanti della vacanza senza freni e della vita notturna non possono 
              fare a meno di visitare Marina di Ragusa, mentre Sampieri e Donnalucata 
              (tuttavia ricchi di strutture e locali notturni) sono consigliati 
              a chi preferisce una vacanza più tranquilla e rilassante.
    Primavera 
              ed autunno sono due speciali stagioni per coloro che davvero desiderano 
              una vacanza diversa. La temperatura mite della costa consente di 
              fare un bagno, del surf o prendere il sole anche in questi periodi 
              di bassa stagione, lontani dal turismo di massa. Sempre più numerosi 
              sono infatti i turisti della bassa stagione.
  
               Poi, 
              estate o inverno, chiunque può gustare i sapori e l'ospitalità dei 
              numerosi ristoranti situati lungo la costa, specializzati nella 
              cucina di deliziosi piatti a base di pesce fresco. La 
              passeggiata sui caratteristici "lungomare", di fronte a meravigliosi 
              tramonti e spettacolari paesaggi, completano l'indimenticabile vacanza, 
              arricchita da escursioni nei paesi interni della provincia, facilmente 
              raggiungibili.   |  RagusaAcate
 Chiaramonte Gulfi
 Comiso
 Giarratana
 Ispica
 Modica
 Monterosso Almo
 Pozzallo
 Santacroce Camerina
 Scicli
 Vittoria
  Monti 
              IbleiCava D'Ispica
 Castello di Donnafugata Camarina
 Casuzze
 Cava d'Aliga
 Donnalucata
 Marina di Modica
 Marina di Ragusa
 Punta Secca
 Punta Braccetto
 Sampieri
 Scoglitti
 Testi 
              © Studio 
              Scivoletto e Michelin Italia. Le foto sono di proprietà 
              dei rispettivi autori. Ogni riproduzione non autorizzata verrà 
              perseguita a norma di legge.   acquista 
              - buy on line
 Michelin Green
 Guide of Sicily
 in 
              italiano | in 
              english
 |